Perché i test sono così importanti in vista del WorldSBK 2021?
Tanti motivi rendono i test ancora più rilevanti prima del via di questa nuova annata…
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2021 si preannuncia come uno dei più combattuti della storia: in vista della stagione alle porte mai come ora è fondamentale prendere confidenza con il proprio team e la propria moto. Come fare per riuscirci? Provando. In questo 2021 - nonostante le limitazioni in termini di numero massimo di giornate di test che si possono svolgere, restrizioni nei viaggi e altre innovazioni - la frenesia è maggiore rispetto al solito. Quindi perché i test sono così importanti?
Partiamo da qualcosa che potrebbe sembrare ovvio, ovvero le nuove moto e le novità in questo 2021 abbonderanno. Kawasaki schiererà una nuova ZX-10RR, BMW si affiderà alla nuovissima M 1000 RR e Yamaha manderà in pista un’evoluzione della sua YZF-R1. In modo da essere competitive fin dal via queste Case hanno bisogno di svolgere un grande lavoro in occasione dei test anche se sembra più complicato del solito. La situazione cambia costantemente a causa della pandemia senza dimenticare le complicate condizioni meteo presenti in Europa nella prima parte dell’anno. Mai come adesso dunque è necessario girare in pista senza però tralasciare l’introduzione del tetto relativo alle giornate di test.
Dalla fine della stagione 2020 alla fine di quella 2021 ogni team e pilota può svolgere al massimo dieci giorni di test privati (a eccezione delle prove effettuate utilizzando delle moto non da gara). Nel test in programma nel mese di gennaio a Jerez test a causa della pioggia in pratica nessuno ha deciso di scendere in pista: ciò ha spinto i team e i piloti a restare ai box per conservare la giornata di lavoro in vista di condizioni meteo migliori. Con le restrizioni previste attualmente quindi i team sono chiamati a sfruttare al massimo il lavoro in pista e al tempo stesso devono anche selezionare bene da un punto di vista strategico come utilizzare queste giornate per cercare di rendere al meglio nel corso del 2021.
Un motivo in più è che la stagione 2020 è stata breve; costruttori come Honda - che ha introdotto una moto nuova – hanno bisogno di trascorrere in pista delle giornate utili in modo da proseguire nello sviluppo per arrivare a essere dei seri pretendenti per il successo. Si sono disputati solo otto Round sui 13 previsti: Honda deve quindi recuperare il tempo che purtroppo le è venuto meno nel 2020.
Parliamo dei rookie: Scott Redding (ARUBA.IT Racing – Ducati) e Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK Team) anche nel 2021 faranno parte del WorldSBK. Entrambi sono saliti sul podio in occasione dell’ultimo Round della stagione. Entrambi vorranno avere delle condizioni perfette per quanto riguarda i test in vista della stagione 2021. Da qui l’importanza di decidere con oculatezza come gestire le giornate di prove previste dal regolamento. Quest’anno inoltre correranno per la prima volta su delle piste che fanno parte del calendario della classe regina delle derivate di serie: Assen, Donington Park e Misano. Tanto più capisci la tua moto, tanto più sarai competitivo quando dovrai correre su questi circuiti.
Un altro gruppo di piloti che desiderano trascorrere delle ottime giornate di test in pista è formato da tutti coloro che l’anno scorso hanno cambiato Casa. Si tratta di Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK), Toprak Razgatlioglu (PATA Yamaha WorldSBK Team), Alvaro Bautista (Team HRC) e del compagno di box Leon Haslam. Questi ultimi due stanno sviluppando una nuova moto e quindi per loro è ancora più importante svolgere degli ottimi test prestagione. Più fondamentale che mai anche considerando le restrizioni e l’alto livello presente nella classe regina delle derivate di serie.
C’è ancora un altro motivo; nel 2021 il livello sarà davvero alto. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) va a caccia del suo settimo titolo mentre Lowes, Redding, Razgatlioglu, Chaz Davies (Team GoEleven) e Michael Ruben Rinaldi (ARUBA.IT Racing – Ducati) hanno tutti vinto nel corso del 2020 e anche in questa stagione saranno impegnati con lo stesso costruttore. Avranno quindi un’occasione per avvicinarsi ancora di più a Jonny. Tra i piloti da non sottovalutare ovviamente c’è anche il grande talento che risponde al nome di Garrett Gerloff, oltre alle capacità di Bautista in termini di sviluppo con la Honda e al rinnovato schieramento del BMW Motorrad WorldSBK Team. Infatti a difendere i colori della Casa tedesca saranno Tom Sykes e il neo arrivato Michael van der Mark. Li vedremo in pista con le loro M 1000 RR. Per tutte queste ragioni quindi è facile comprendere l’importanza dei test prestagione in vista del via del 2021.
Vivi ogni istante dello spettacolo che ci attende nella stagione 2021 con il WorldSBK VideoPass!